Come lavorare il polistirolo ad alta densità, 3° parte.

salve a tutti.

Eccoci arrivati alla 3° puntata su come si lavora il polistirolo ad alta densità.

Questo materiale per noi modellisti è una manna… ci possiamo fare di tutto, sempre che lo si sappia lavorere.

Lavorare il polistirolo non è ne semplice ne complesso seve solo un minimo di tecnica, ma una volta imparata la tecnica base,  solo la propria fantasia sarà il limite alle potenziali applicazioni di questo materiale.

Questo è un esempio di quello che si può ottenere con il polistirolo ad alta densità.

Questo fantastico plastico è stato realizzato da zero tutto in polistirolo, salvo alcune parti in resina usate per il loro spessore troppo sottile vedi i tetti, i pavimenti e alcni rivestimenti di muri.

Il plastico è in scala 54 mm. quindi molto grande, quale materiale migliore del polistirolo si sarebbe potuto usare… a mio avviso nessuno.

Si è ottenuto un realismo molto elevato con un peso relativamente basso, oltre alla velocità di lavorazione che con altri materiali avrebbe richiesto il doppio del tempo.

Nelle 2 fote sotto, potete vedere una fase avanzata del passo passo della realizzazione di questo lavoro che presenterò prossimamente sempre in questa sezione.

Come potete vedere la qualità di incisione di questo materiale è molto elevata.

Oltre al fatto che si ha sempre uno studio completo dell’opera, visto che con un Po’ di spilli da sarta si può montare e smontare decine di volte quello che si è fatto, cosa che con altri materiali non si riesce a fare facilmente.

Bene, ora che vi ho fatto vedere cosa si può ottenere con questo materiale, vediamo come si lavora o meglio ancora una delle molteplici soluzioni per lavorare il polistirolo

Partiamo da cosa serve:

una squadra, una matita HB, un righello una lastra di polistirolo dove viene riptodotta la parete che si vuol lavorare, un Cutter per poter tagliare il polistirolo e un bulino piatto.

Il Cutter deve avere la lama larga, per poter fare un’incisione netta e verticale senza deviare nel taglio.

Una volta tagliata la sagoma della parete, il risultato deve essere pulitò, senza sbavi o inregolarità nel taglio.

A questopunto con la matita e il righello si segnano delle righe orrizzontali che serviranno da dima per ricreare le pietre e i mattoni.

Alcune linee vengono interrotte per lasciare il polistirolo integro, in questi spazi si potranno ricreare delle pietre irregolari o dell’intonaco.

Ora si passa al lvoro più delicato, riprodurre i mattoni e le pietre.

La matita non deve essere appuntita ma stondata in punta. (usate della carta vetro fine per arrotondare la punta)

fruttando le linee orizzontali andate a incidere il polistirolo creando mattone dopo mattone, pietra dopo pietra, il vostro muro.

Usate delle foto di muri e cercate di ricreare ciò che vedete.

Questo passaggio è molto lungo e stancante, ma se fatto al meglio, nei passaggi successivi da molte soddisfazioni.

Una volta terminato di riprodurre il muro in pietre e mattoni, prendiamo un bulino piatto (si trovano nei centri di fai da te a costi bassissimi)

e si comincia a schiacciare parte dei mattoni e delle pietre.

Il polistirolo si affosserà in maniera permanente una volta schiacciato, rendendo il muro molto più realistico, con parti dei mattoni o delle pietre che sembrano mancanti.

Anche questo lavoro va fatto con cognizione di causa e sempre prendendo spunto dalla realtà.

Il risultato ottenuto è un muretto in pietra e mattoni molto realistico.

Una volta assemblato al resto del lavoro e dipinto, sarà difficile capire da cosa si è partiti per ottenere un lavoro così realistico.

Al prossimo articolo, Lorenzo “Maniachouse”

6 Responses to Come lavorare il polistirolo ad alta densità, 3° parte.

  1. Mario says:

    COMPLIMENTI!! diorama bellissimo, ho solo una domanda sulla colorazione 🙂 : Io uso il polistirolo per le ambientazioni dei giochi di ruolo, ma a dipingere sono una frana. Per questo materiale posso seguire il tutorial “come dipingere pietre e mattoni” con tutti i passaggi? Oppure le cose cambiano?

    Like

  2. Raffaele says:

    Salve, sono stupito dei lavori che fate con il polistirolo, io ho sempre usato i mattoncini per i muri dei miei casteli, naturalmente con spreco di tempo infinito, ma devo dire che i risultati mi soddisfavano.
    Adesso visto che mi stanno incuriosendo i vostri lavori vorrei cominciare, ma volevo chiedere se ilpolistirolo che utilizzate è il classico polistirolo bianco che trovi ovunque o è particolare, nn si potrebbe utilizzare quello di color giallo che usano in edilizia ??
    Ho provato ad utilizzare quello normale ma tagliandolo si sfalda….cosa mi consigliate ?? ù

    Grazie
    Raffaela

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: