Come lavorare il polistirolo ad alta densità, 4° parte

English version Part 1

English version Part 2

English version Part 3

Versione italiana Parte 1

Versione italiana Parte 2

Versione italiana Parte 3

Salve a tutti.

Siamo arrivati al 4° e ultimo tutorial per quanto riguarda la lavorazione del Polistirene.

In questa 4° puntata vediamo come si ottiene uno scenario completo partendo dalle lastre di polistirene ad alta densità, scolpendo, componendo e rifininendo il tutto per ottenere uno scenario molto interessante oltre che piacevole alla vista, come potete vedere nell’immagine sotto.

Il lavoro è suddiviso in 3 sezioni modulari delle dimensioni di 40×40 cm. cadauno.  Si comincia lavorando le singole parti di polistirolo come si è visto nella Parte 3.

Mi aiuto nel lavoro con piccoli pezzi presi dal mio catalogo MHW.

Inoltre per velocizzare in parte il lavoro userò delle lastre di resina che riproducono un muro in pietra e mattoni. Aiutandomi con del cartoncino ondulato creo la base del primo piano, dove incollerò una lastra di resina effetto pavimento dopo averla sagomata.

Questo scenario è realizzato per ricevere dei figurini toys della John Jenkins Design in 54 mm. quindi spesso bisognerà testare le proporzioni delle singole parti posizionando i figurini.

Sempre aiutandoci con i figurini si preparano i blocchi 2 e 3. Possiamo già notare la scala con il ballatoio del 2 piano del 1° blocco in lavorazione.

Le scale e il ballatoio sono state realizzate con lastre di gesso ceramico, lavorate e sagomate per formare i gradini e le mura.

Con le lastre di resina vado a realizzare tutte le parti sottili che non potrei mai fare con il polistirolo, vuoi per lo spessore ma anche per la fragilità del materiale stesso,  come i parapetti e le pavimentazioni tra un piano e l’altro.

Quando tutti i pezzi sono stati realizzati, incollati e stuccati, si passa a riprodurre il terreno. La spiegazione su come riprodurre il terreno la trovate nel Tutorial

Anche le scale vengono rifinite con il terriccio. Questo pezzo rimarrà separato dal modello per permettere il posizionamento dei figurini o altro.

Ecco il secondo piano posizionato al suo posto, non pare neppure posticcio.

Terminiamo il blocco più complesso con la realizzazione del tetto, (il tetto rimarrà anch’esso rimovibile per permettere la decorazione interna, oltre al posizionamento dei figurini)  il tetto riproduce delle lastre di  ardesia, stampato in resina. posizioniamo sempre i figurini per controllare le proporzioni e gli ingombri.

Passiamo a elaborare gli altri 2 blocchi formati da altre 2 case più semplici ma sempre ricche di particolari. Qui vediamo un lato…

L’altro lato…

Il blocco singolo con in evidenza il passaggio coperto tra le case e il piano sottostante che mette in comunicazione le 2 case tra di loro…

Il 3° blocco con i particolari interni.

L’intero plastico ricoperto di terriccio, quasi completato nella totalità dei particolari.


Passiamo ora alla decorazione del pezzo: su tutti e 3 i blocchi passiamo una mano di fondo per fissare il terriccio e preparare il modello alla colorazione.

La fase di colorazione è stata già ampiamente descritta da me nel tutorial Come dipingere pietra e mattoni

Lo stesso vale per il passaggio dell’erba e dei cespugl: Come realizzare l’erba realistica Come realizzare dei cespugli realistici

Come ultimo tocco pittorico, si realizza l’annerimento delle mure e dei tetti provocato dal fuoco. Con il sistema del pennello secco vado a sfumare del nero in tutte le parti dove il fuoco può aver avuto accesso. Attenzione a non esagerare con l’annerimento.

Arriviamo al momento più piacevole: l’allestimento dello scenario con tutti gli accessori e i figurini.

Vi lascio con le foto d’insieme.

Alla prossima, Lorenzo

2 Responses to Come lavorare il polistirolo ad alta densità, 4° parte

  1. Raffaele says:

    Complimenti ottimo e molto piu semplice nellla preparazione dei pezz, ma gli arredi , i colori e le resine che stai usando dove posso trovarlr e come posso impararne l’utilizzo <'
    <<<raffaele

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: