Creare l’effetto acqua
Salve a tutti.
Oggi voglio farvi vedere come realizzare l’effetto acqua in maniera semplice e realistica.
Nel mio caso specifico devo ricreare l’effetto acqua all’interno una grande piscina situata in un sotterreaneo, quindi limacciosa-verdastra.
Iniziamo con lo stendere su tutta la superficie della grande vasca un generoso strato di Vinavil con un pennello di medie dimensioni.
Si passa a stendere con una piccola spatola da modellismo uno strato di stucco da muro su tutto il Vinavil appena steso.
Non deve essere steso bene, ma solo spalmato sopra al Vinavil ancora umido in maniera veloce.
Ora con lo stesso pennello con cui si è steso il Vinavil si comincia a tamponare con il pennello tutto lo stucco.
Ottenendo alla fine una base tutta testurizzata con un effetto leggermente increspato.
Questa operazione la si ripete per tutti e 4 i pannelli.
Una volta ben asciugato tutto, ( ci vorranno circa 6-7 ore) si passa una mano di fondo scuro. (preparato con acqua un po di vinavil e del colore nero concentrato per pareti) Si lascia asciugare anche il fondo per alcune ore.
Si passa ora a preparare i colori acrilici che daranno vita all’effetto acqua.
Useremo del Turchese, del Verde Oliva e del Blu Oceano.
Pescando da tutti e 3 i colori in maniera casuale, andremo a pitturare tutta la superficie della piscina, non importa essere regolari con i colori, anzi dovremo sovrapporli e formare delle macchie variegate ma con una dominante verde.
Una volta terminato di dipingere tutta la superficie della piscina, si passa del nero puro su tutto il bordo della piscina, senza aspettare che i colori precedentemente stesi si secchino, anche il nero deve fondersi con il colore dell’acqua.
Questo passaggio di colore darà profondità all’effetto acqua dando la sensazione che l’ombra del muro prosegua anche sotto la superficie dell’acqua.
Terminato anche questo passaggio si lascia asciugare il tutto per qualche ora. non usate mai il phon accellerare l’essiccazione.
Come potete vedere una volta asciutto il colore non rende molto come effetto acqua…
Ma basta passare 3-4 mani di trasparente lucido acrilico per ottenere il risultato che vedete nelle ultime 2 foto. Fantastico, sembra di potersi bagnare le mani immergendole nella piscina.
Naturalmente questo è solo uno dei molteplici effetti che si possono ottenere con questo veloce e semplice sistema.
Tra l’altro se si dovesse sbagliare si riparte semplicemente da capo con tutto il procedimento di pittura senza aver rovinato nulla.
Alla prossima, Lorenzo “Maniachouse” Marchetto.
Bella spiegazione, ho giusto un idea interessante da realizzare proprio sull’acqua.
LikeLike
molto bene Dartel, sono curioso di vedere cosa stai progettando.
LikeLike
interesanti complimenti
LikeLike
ciao Absol, sono felice che ti piacciano i miei articoli.
a preato, lorenzo
LikeLike
Bellissimo effetto! ti vorrei chiedere un consiglio, per simulare l’acqua in una piscina all’aperto che colori acrilici consigli di utilizzare? e se la base su cui lavoro è compensato e non polistirolo il procedimento da te descritto va ugualmente bene?
LikeLike
ciao Francy, per fare una piscina all’aperto conviene usare della resina trsparente aggiungendo una goccia di color azzurro per resina.
è quasi impossibile ricreare un effetto trasparenza di una piscina riempita con acqua limpida…
l’effetto acua dipinta lo puoi ottenere solo per paludi, fiumi, piscine con acqua stagnante, mare, lago, già un torrente di montagna con acqua limpida è molto difficile da ricreare senza l’aiuto della resina trasparente.
la base su cui lavori può essere di qualsiasi materiale, tieni presente però che il legno se viene bagnato tende a deformarsi. (il vinavil mischiato a stucco e ad acqua per il legno non è il massimo)
ma se lo isoli pitturandolo con dell’acrilico potrebbe andare bene cmq.
un saluto, Lorenzo
LikeLike
Ottimi articoli!
LikeLike
lo trovo interessantissimo e semplice l’ho usato per fare l’acqua di una vasca-piscina
medioorientale nel mio presepe ed ha funzionato egregiamente consiglio inoltre di usare
durante la stesura dello stucco un pennello un po piu grande cosi si possono creare delle pseudo onde – ondine che possono essere brushate con un po di bianco rendendo
l’effetto spettacolare!
veramente un bel tutorial complimenti!
LikeLike
Complimenti ottima tecnica, semplicw e veloce.
Raffaele
LikeLike
Pingback: 1° Contest Minimondi di Capochino (Step 15) «
Complimenti molto realistico,volevo sapere se per un letto di fiume nn grosso devo seguire il tutorial, se devo dare il fondo scuro anche sul letto del fiume dopo il vinavil e lo stucco,e siccome vorrei usare la resina come acqua come mi devo comportare…gtazie
Raffaele
LikeLike
ciao Raffaele.
personalmente sono contrario all’acqua realizzata con la resina.
troppo problematica e non sei mai sicuro del risultato, ci mette troppo a seccare e poi sembra sempre irreale in un modellino, io la resina trasparente solo in una riproduzione di una piscina con l’acqua limpida.
puoi usare il sistema adoperato per il mio articolo, aggiungendo più blu e meno verde.
ottenendo così un effetto acqua alla luce del sole, invece di un effetto acqua in un sotterraneo.
poi la differenza la fa la luce del luogo e le mani di trasparente lucido che gli dai.
a presto, Lorenzo
LikeLike
Ok Lorenzo seguirò il tuo consiglio…poi quando avrò combinato qualche cosa ti farò vedere i risultati…intanto grazie
R
LikeLike
di nulla.
attendo delle tue immagini.
Lorenzo
LikeLike
Ciao scusate l intrusione..volevo chiedere al,momento della pittura i tre colori devono essere stessi tutti con un pennello unico? Cioe un unico penello con cui bagnare tutti e tre i colori? E poi siccome dovrei fare il mare il verde serve lo stesso? Che colori mi consiglia? Grazie anticipatamente. Salve mich
LikeLike
ciao Mich, esatto i colori vanno “pescati” assieme e poi stesi sulla texture che riproduce l’acqua.
il verde per mare ci può stare, ma ti suggerisco di guardare delle foto del mare ripreso dall’alto.
Lornzo
LikeLike